Pneuma

Pneuma is the invisible and hidden dust that modern science still cannot disprove with data and evidence; it is the human spirit bound to the soul, the vital breath. 

According to Greek terminology, this word more specifically refers to the conscious vital principle of every living being.

Inspired by childhood readings where good and evil are part of the same balance — one could not exist without awareness of the other — and yet a third element relates to spirituality: we are all of them at once, and when we look in the mirror, how often do we struggle to recognize which one is reflected back to give us the illusion of existence?

By placing evil on the left and good on the right, this dreamlike project subtly suggests the arm of a third figure — our spirituality — through our imaginary projection.
To what extent can the fear of an invisible enemy affect the psyche?
What will this prolonged yet necessary state of isolation bring about?

Pneuma è la polvere invisibile e nascosta che la scienza attuale non può ancora smentire con dati e prove; è lo spirito umano legato all’anima, il soffio vitale. 

Secondo la terminologia greca, questa parola designa più specificamente il principio vitale e consapevole di ogni organismo.

Ispirato da letture infantili in cui il bene e il male fanno parte di un medesimo equilibrio — l’uno non potrebbe esistere senza la consapevolezza dell’altro — e tuttavia un terzo elemento si lega alla spiritualità: siamo tutti allo stesso tempo, e quando ci guardiamo allo specchio quante volte ci sforziamo di riconoscere quale di essi si rifletta per darci l’illusione di esistere.

 

Ponendo il male a sinistra e il bene a destra, questo progetto onirico ci suggerisce sottilmente il braccio di un terzo personaggio, che rappresenta la nostra spiritualità, attraverso la nostra proiezione immaginaria.
Fino a che punto può influenzare la psiche la paura di un nemico invisibile?
Che cosa comporterà questo stato di isolamento prolungato ma necessario?